Quando…

“Quando ti senti triste…
Siediti e dai pacche alle tue gambe, ti ricorderà com’è il battito del tuo cuore.

Quando non capisci nulla…
Accendi una candela o un incenso, arriverà chiarezza alla tua anima.

Quando hai paura…
Entra in contatto con la natura, chiudi gli occhi e riceverai la tranquillità che emana dalla sua essenza.

Quando senti attaccamento…
Dillo al fuoco, è maestro a trasmutare stati d’animo.

Quando ti senti bloccato…
Parla con tua sorella acqua, lei sa di movimenti, scorre e non si aggrappa a nulla.

Quando i tuoi pensieri non ti lasciano mai…
Presta attenzione al tuo respiro, ti ricondurrà al momento presente.

Quando perdi la tua connessione…
Parla con te, con il tuo io superiore, lui ti ricorderà da dove vieni.

Quando senti i desideri di morire…
Parla con la terra, lei sa di rinascite.

Ma non sentirti mai solo.
Sei accompagnato dagli astri, dalla natura, dagli altri che usano un costume proprio come te per vivere su questa terra.
Connettiti con la natura.”
—————————–

Connettiti con il Cielo, connettiti con Tutto.
Connettiti con te.

Grazie Nimue

Le civiltà dei grandi fiumi

Perché queste civiltà, distanti anche migliaia di chilometri l’una dall’altra, sorsero tutte lungo grandi corsi d’acqua come il Nilo, il Tigri e l’Eufrate, il Giordano, l’Indo, il Fiume Giallo e il Fiume Azzurro?

Innanzitutto, il fiume era un’enorme riserva d’acqua dolce, necessaria per bere, lavarsi, preparare i cibi.
Inoltre, la presenza d’acqua in abbondanza permetteva di coltivare la terra e allevare gli animali. Fu proprio per questi motivi che alcune popolazioni nomadi, che fino ad allora avevano vagato per quei territori alla continua ricerca di cibo, decisero di fermarsi e abitare stabilmente quelle zone. Nacquero così i primi villaggi e, in seguito, le prime città e i primi stati. Il fiume, inoltre, rappresentava una formidabile via di comunicazione, che venne sfruttata per spostarsi e scambiare i prodotti locali con quelli dei popoli vicini. Oltre allo sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento del bestiame, quindi, il fiume permise anche lo sviluppo delle prime forme di commercio.

 

Ebrei ispirati dai Sumeri

La scoperta di tradizioni identiche, ma antecedenti alla teologia israelita, dimostra l’ebreizzazione di antichi miti. “Tutte le leggende mesopotamiche circolavano anche nella terra di Canaan prima dell’invasione ebraica”, afferma nella sua indagine critica lo studioso E. Lipinsky.
Per dovere di cronaca storica, i Sumeri non possono aver influenzato gli Ebrei direttamente, molto semplicemente perché essi cessarono di esistere molto prima della comparsa degli Ebrei.
Ciò premesso, non c’è dubbio, però, che i Sumeri influenzarono profondamente i Cananei, che precedettero gli Ebrei in quella terra che divenne nota più tardi con il nome di Palestina, nonché, ovviamente, i loro vicini, come gli Assiri, i Babilonesi, gli Ittiti, gli Urriti e gli Aramaici.
Il resto è storia.

SE LA CANTA E SE LA SUONA

Fate molta attenzione a chi “se la canta e se la suona” nel diffondere notizie, informazione e pseudo conoscenze.

Costui, per affermare se stesso, fa spesso ricorso a ignobili tecniche persuasive “vendendosi” come povera vittima!
Diffidate della falsa conoscenza, è molto peggiore dell’ignoranza.
Aprite gli occhi e la mente, il lupo si veste da agnello, cosa avviene dopo lo sapete!

PER INANNA

 

Questa iscrizione è divisa in due colonne. La colonna di sinistra viene letta per prima. Ogni colonna è divisa in linee, ognuna delle quali include una frase sostantivo o una frase verbale. I singoli segni cuneiformi vengono letti da sinistra a destra.

Col. I. 1 Inanna Per Inanna,
2 ninani la sua Signora
3 UrNammu Ur-Nammu,
4 nitah kalaga l’uomo potente,
Col. II. 5 lugal Urima Il re di Ur,
6 lugal Kiengi Kiurike Il re di Sumer e Akkad
7 eani Il suo tempio
8 munandu costruisce

Il sumero era parlato nella parte più meridionale dell’antica Mesopotamia. Con i suoi testi più antichi risalenti al 3000 a.C., ha la particolarità di essere la prima lingua attestata a noi nota. Dopo la sua morte come lingua parlata, verso il 2000 a.C., continuò a essere studiato nel sistema scolastico mesopotamico per altri mille anni. La letteratura sumera è la più antica letteratura conservata al mondo.
Il sumerico ha anche la particolarità di essere un “isolante linguistico”: non ha parenti evidenti, vivi o morti. Deve aver avuto parenti in passato, ma tutti si sono estinti, senza che nessuno di loro fosse individuato.
Come prevedibile, è studiato principalmente da coloro che sono interessati alla storia e alla cultura della Mesopotamia. Ma è anche interessante per i linguisti generali, per i quali offre una serie di caratteristiche interessanti.

La stragrande maggioranza dei testi sumerici è costituita da documenti amministrativi e contabili. Il testo qui riprodotto è una “iscrizione reale”.
Si tratta di testi relativamente brevi in ​​cui un sovrano trasmette i suoi successi, spesso la costruzione di un tempio. Questo particolare era inciso su un mattone di fango. Questi mattoni facevano parte della struttura di un tempio o palazzo.

Non sarebbero stati visibili agli osservatori: la loro funzione era di proclamare i risultati di un sovrano agli dei, non ai mortali contemporanei. In molti casi, lo stesso testo è stato registrato su dozzine di mattoni. Questo particolare mattone fu commissionato da un Ur-Nammu, che governò nella città di Ur dal 2112 al 2095 a.C. Registra la dedica di un tempio di Ur a Inanna, la dea più importante del pantheon sumero. Di questa stessa iscrizione, è stata conservata una decina di mattoni.

La maggior parte dei testi sumerici erano scritti su “tavolette” di argilla create quando uno scriba andava al fiume, raccoglieva un po’ di argilla, la formava in una forma comoda, prendeva una canna da usare come stilo e scriveva direttamente sull’argilla. Queste compresse venivano quindi esposte al sole ad asciugare. Compresse importanti, quelle che gli scribi dovevano conservare per qualsiasi motivo, venivano cotte nei forni.

Il primo mattone trovato con questo tipo d’iscrizione , fu scoperto in uno scavo nella città di Uruk, nel 1850. Oggi conservato nel British Museum, fu “pubblicato” nel 1861 da Sir Henry Rawlinson, la figura più importante nella decifrazione della scrittura cuneiforme. La sua edizione è apparsa nel primo volume di un’importante serie intitolata The Cuneiform Inscriptions of Western Asia, pubblicata dal British Museum.
Il mattone qui riprodotto, proveniente da Uruk, fu pubblicato nel 1905 dal British Museum come parte di una lunga serie di volumi chiamati Cuneiform Texts.

(con il contributo di
John L. Hayes, Lecturer, Department of Near Eastern Studies
CAL – U.S.A.)

Attenzione! Occhi aperti!

Ribadisco con fermezza che in merito alla vita extraterrestre, io sono un convinto assertore.  Sarebbe assurdo il contrario, già solo considerando che la nostra galassia è composta da ben oltre 200 miliardi di stelle, cioè 200 miliardi di Soli come il nostro.

Ma…

Laddove si parli o si propagandi in maniera palese o latente la teoria degli antichi astronauti, è bene sapere che non v’è nessuna certezza circa la loro presenza nell’antichità. L’unica pretesa supposizione di costoro deriva dal fatto che le strutture particolari, tra cui le piramidi, erano architettonicamente e ingegneristicamente superiori a quelle dei popoli antichi e, pertanto, la loro costruzione è da attribuire esclusivamente agli alieni. Peccato che tali sostenitori non riescano a vedere “oltre”.

Costoro hanno un gap da colmare che al momento è decisamente deficitario: l’autostima nei confronti del proprio genere. Oppure hanno altri scopi che non sono certo a favore del “prossimo” e della divulgazione della conoscenza del passato.
Noi siamo soltanto l’ultima delle civiltà di questo meraviglioso pianeta Terra!
Quindi, attenzione al “flautista magico”!

Fonti:
(c) Biagio Russo, Schiavi degli Dei – l’alba del genere umano, 2009-2010 Drakon edizioni.
(c) Biagio Russo, Uomini e Dei della Terra, 2016 Drakon edizioni.

La sua radice è nel Cuore

Ciò che l’uomo di bene considera come natura propria – senso dell’umano, del giusto, dei riti e il discernimento – ha la sua radice nel Cuore, ma risplende sul viso, corre lungo la spina dorsale e si diffonde nei quattro arti che, senza aver bisogno di alcun discorso, lo lasciano trasparire.

(Mencio – Maestro Meng – 372 ca. – 289 ca. a.C.)
—————————————
Liberamente tratto da “Uomini e Dei della Terra” di Biagio Russo
(c) Drakon edizioni 2016.

.

Lo gnosticismo

Riporto quanto pubblicato nell’anno 2007 nel sito acam.it, un contenuto che condivido e che, pertanto, desidero divulgare.

———————————–

Lo gnosticismo fu un movimento filosofico-religioso, molto articolato, la cui massima diffusione si ebbe nel II e III secolo dell’era cristiana. Il termine gnosticismo deriva dalla parola greca gnósis (γνῶσις), «conoscenza». Una definizione piuttosto parziale del movimento basata sull’etimologia della parola può essere: “dottrina della salvezza tramite la conoscenza”.

Mentre il giudaismo e il cristianesimo sostengono che l’anima raggiunge la salvezza attraverso la fede, le opere e la Grazia, per lo Gnosticismo la salvezza dell’anima può derivare soltanto dal possesso di una conoscenza quasi intuitiva dei misteri dell’universo e dal possesso di formule magiche indicative di quella conoscenza. Gli gnostici erano “persone che sapevano”, e la loro conoscenza li costituiva in una classe di esseri superiori, il cui status presente e futuro era sostanzialmente diverso da quello di coloro che, per qualsiasi ragione, non sapevano.

Una definizione più completa di gnosticismo potrebbe essere: “nome collettivo indicante un gran numero di sette panteistico-idealistiche fortemente diverse tra loro che sorsero da poco prima dell’Era cristiana al V secolo e che, prendendo in prestito la fraseologia ed alcuni dei dogmi delle principali religioni contemporanee, specialmente del cristianesimo, sostenevano che la materia fosse un deterioramento dello spirito e l’intero universo una depravazione della Divinità, ed insegnavano che il fine ultimo di ogni essere era il superamento della bassezza della materia ed il ritorno allo spirito Genitore, tale ritorno, sostenevano, era stato facilitato dall’apparizione di alcuni Salvatori inviati da Dio.”

Per quanto insoddisfacente possa sembrare questa definizione, l’oscurità, la molteplicità, e la confusione dei sistemi Gnostici permette difficilmente di formularne un’altra.

Le origini dello gnosticismo sono state per lungo tempo oggetto di controversia e sono tuttora un interessante soggetto di ricerca. Più queste origini vengono studiate, più sembra che le sue radici affondino in epoca precristiana. Mentre in precedenza lo Gnosticismo veniva considerato soprattutto una delle eresie del Cristianesimo, ora sembra, in modo inequivocabile, che le prime tracce di sistemi gnostici possono essere trovate già alcuni secoli prima dell’era cristiana.

Al quinto Congresso degli Orientalisti (Berlino 1882) Kessler fece notare il collegamento tra gnosis e religione babilonese, non la religione originale della Babilonia, ma la religione sincretistica che si sviluppò dopo la conquista della regione da parte di Ciro il Grande.
Sette anni più tardi F.W. Brandt pubblicò il suo “Mandiäische Religion” in cui descriveva la religione mandea. In tale opera l’autore dimostrò che questa religione è una forma così chiara di gnosticismo da essere prova che lo gnosticismo è esistito indipendente, ed anteriormente al Cristianesimo.

Molti studiosi, invece, hanno ricercato la fonte delle teorie gnostiche nel mondo ellenistico e, specialmente, nella città di Alessandria d’Egitto.
Nel 1880 Joel cercò di provare che l’origine di tutte le teorie gnostiche risiedeva in Platone. Anche se la tesi su Platone può essere considerata come una forzatura, l’influenza greca sulla nascita e sullo sviluppo dello gnosticismo non può essere negata. In ogni caso, che il pensiero Alessandrino abbia avuto qualche influenza almeno nello sviluppo dello gnosticismo cristiano è dimostrato dal fatto che la maggior parte della letteratura gnostica di cui siamo in possesso arriva da fonti egiziane (copte).

Anche se le origini dello gnosticismo sono ancora avvolte nell’oscurità, molta luce è stata fatta sulla questione grazie al lavoro combinato di molti studiosi. Lo gnosticismo, a prima vista, può apparire un mero sincretismo di tutti i sistemi religiosi dell’antichità (religioni misteriche, astrologia magica persiana, zoroastrismo, ermetismo, Kabbalah, filosofie ellenistiche, giudaismo alessandrino, cristianesimo dei primi secoli), ma, in realtà, ha una radice profonda, che ha assimilato in ogni substrato culturale ciò di cui aveva bisogno per la sua vita e per la sua crescita: il motivo portante di questa corrente di pensiero è il pessimismo filosofico e religioso.
Gli Gnostici, ad onor del vero, presero in prestito quasi completamente la loro terminologia dalle religioni esistenti, ma la usarono solamente per illustrare la loro grande idea del male insito nell’esistenza ed il dovere di fuggirlo con l’aiuto di incantesimi magici e di un Salvatore sovrumano. Qualunque cosa abbiano preso in prestito dalle altre religioni, sicuramente questa non fu il pessimismo. Questo pessimismo assoluto, questo piangere l’esistenza dell’intero universo come una corruzione ed una calamità, con una delirante insistente preghiera di essere liberati dal corpo tramite la morte e la speranza che, se solo le conoscessimo, potremmo, attraverso delle parole magiche, sopprimere gli effetti del corso di questa “maledetta” esistenza, è il fondamento di ogni pensiero gnostico.

Quando Ciro entrò a Babilonia nel 539 A.C., si incontrarono due grandi scuole di pensiero e iniziò il sincretismo religioso.

Il pensiero iraniano cominciò a mescolarsi con l’antica civiltà babilonese. L’idea della lotta titanica tra bene e male, che pervade l’universo in eterno, è l’idea da cui deriva il Mazdeismo, o dualismo iraniano.

Questo, e l’immaginata esistenza di innumerevoli spiriti intermedi, angeli e demoni, fu la spinta che fece superare le idee del Semitismo. D’altra parte la fiducia incrollabile nell’astrologia e la convinzione che il sistema planetario aveva un’influenza totale sugli affari di questo mondo si sviluppò proprio tra i Caldei.
La grandezza dei Sette (la Luna, Mercurio, Venere, Marte, il Sole, Giove, e Saturno), il sacro Hebdomad, simboleggiato per millenni dalle torri di Babilonia, non fu sminuito. In verità, essi cessarono di essere adorati come divinità, ma rimasero come arconti e dynameis, regole e poteri, la cui forza quasi irresistibile contrastava l’uomo.

Furono trasformati da dei a devas, spiriti cattivi. La religioni degli invasori e quella degli invasi si fusero in un compromesso: ogni anima, nella sua ascesa verso il buon Dio e la luce infinita dell’Ogdoad, doveva combattere contro l’avversa influenza del dio o degli dei dell’Hebdomad. Questa ascesa dell’anima attraverso le sfere planetarie fino al paradiso cominciò ad essere concepita come una lotta con poteri avversi, e divenne la prima e predominante linea dello Gnosticismo.

La seconda grande linea del pensiero gnostico fu la magia, il potere ex opere operato di nomi, suoni, gesti ed azioni. Queste formule magiche, che provocavano risate e disgusto ai non iniziati, non sono corruzioni più tarde della filosofia gnostica, ma una parte essenziale dello gnosticismo e furono osservate in tutte le forme di gnosticismo cristiano. Nessuna gnosis era completa senza la conoscenza delle formule che, una volta pronunciate, permettevano l’annullamento dei poteri ostili.

Lo gnosticismo entrò in contatto col giudaismo abbastanza presto. Considerando le forti, ben organizzate, ed estremamente colte colonie ebree nella valle dell’Eufrate, questo primo contatto col giudaismo è perfettamente naturale. Forse l’idea gnostica di un Redentore deriva proprio dalle speranze Messianiche ebree. Ma, fin dall’inizio, la concezione gnostica del Salvatore è più sovrumana di quella del giudaismo; il loro Manda d’Haye, o Soter, è una manifestazione immediata della Divinità, un Re della Luce, un Æon (Eone). Quando lo gnosticismo entrò in contatto con il cristianesimo, il che dovrebbe essere accaduto quasi immediatamente, esso si gettò con una strana rapidità sulle forme di pensiero cristiane, prese in prestito la sua terminologia, riconobbe Gesù come Salvatore del mondo, simulò i suoi sacramenti, pretese di essere una rivelazione esoterica di Cristo e dei Suoi Apostoli, sommerse il mondo con Vangeli apocrifi, Atti ed Apocalissi, per provare le sue tesi.
Man mano che il cristianesimo si sviluppava, lo gnosticismo cercava di spacciarsi per l’unica vera forma di cristianesimo, non idoneo per la volgare folla, ma sviluppato per i dotati e gli eletti. Per tale motivo i primi Padri dedicarono tutte le loro energie a combatterlo. Sebbene lo spirito dello gnosticismo è del tutto alieno rispetto a quello del cristianesimo, sembrava a coloro che lo guardavano superficialmente solo una modifica o addirittura un raffinamento di quello cristiano.

La gnosi ebbe come centri di maggiore fioritura soprattutto Alessandria d’Egitto e Roma. Un particolare impulso ebbe, negli ultimi secoli, in Siria ed in Egitto, grazie alla sua diffusione in ambienti monastici, attraverso le numerose correnti ascetiche.

Lo gnosticismo, comunque, ebbe i suoi rappresentanti più noti nei primi secoli dopo Cristo, con prominenti insegnanti come Marcione, Valentino e Basilide. Altri gnostici noti furono Cerinto, Carpocrate e Simon Mago con tutta la sua scuola. Anche quando la corrente principale e centralizzata della Chiesa Cattolica Romana divenne il corpo cristiano dominante e iniziò a sopprimere le idee cristiane alternative e il paganesimo, lo gnosticismo non svanì senza lasciar traccia, anche se Sant’Ireneo di Lione, Tertulliano e San Giustino Martire rimasero le uniche fonti di conoscenza fino al 1945, anno in cui furono scoperte nei pressi del villaggio di Al-Qasr 44 opere gnostiche.

Una delle conclusioni che si ricavano da Sant’Ireneo di Lione, dove per la prima volta appare il termine «gnostico», è che esistono tanti tipi di gnosticismo quante le persone che lo proclamano con una certa autorità.

Le idee gnostiche continuarono a riaffiorare a intervalli regolari, come dimostra l’apparizione di movimenti quali i Catari, i Bogomili e i Pauliciani.
Non si rilevano continuità tra lo gnosticismo e l’eresia catara medievale, sebbene ci siano notevoli affinità. Allo stesso modo i gruppi neo-gnostici del XIX secolo non possono vantare alcuna continuità con lo gnosticismo delle origini, tanto che spesso modificano, più o meno consapevolmente, le dottrine originarie. Ma esiste anche una setta di gnostici, che, isolandosi geograficamente, è giunta fino a noi in forma molto pura: i Mandei dell’Iraq meridionale.

In epoca contemporanea, a fianco di movimenti elitari che si richiamano alle correnti gnostiche del passato, non mancano tentativi di identificare caratteri gnostici in correnti di pensiero moderne: così nel nichilismo ed esistenzialismo con la mancanza di significato dell’esistenza terrena. Occorre precisare che lo gnosticismo, come filone di pensiero, attraversa tutta la storia della filosofia e che riemerge periodicamente con movimenti di pensiero, ortodossi ed eterodossi (secondo la Chiesa ufficiale). L’Ottocento, in particolare, vede la nascita di diversi movimenti di tipo religioso o para-religioso che si richiamano dichiaratamente allo gnosticismo antico. Fra essi, a puro titolo di esempio, la teosofia. La scoperta, nel 1945 dei Codici di Nag Hammadi ha dato nuova forza a molti di questi movimenti, con diversi filoni di pensiero.

Vocabolario sumero-accadico

“Nella disgrazia l’uomo è pronto a credere e quando l’ingannatore fa intravedere la fine dei mali incombenti, allora il misero s’abbandona tutto alla speranza”.
(Giuseppe Flavio)
—————————
La tavoletta d’argilla in foto costituisce un vocabolario sumero-accadico, XVI volume dell’enciclopedia composta da 24 volumi.
Risalente al I sec. a.C., proviene da Warka, l’antica Uruk e, con la sigla AO 7662, è conservato nel Museo del Louvre a Parigi.

Con strumenti del genere, ci voleva tanto per verificare se “certe” traduzioni, passate e/o presenti, fossero corrette, arraffazzonate o… manipolate?

E’ deprimente constatare che c’è chi oggi continua a difendere e/o a sostenere il falso pur davanti all’evidenza!
Bisogna capire che la maggior parte di loro non è pronta per essere “scollegata”.
Tanti di loro sono così… ma tanti altri stanno iniziando ad uscire dalla “falsa realtà”!

 

 

Enoch, chi era veramente?

Desidero mettere in evidenza il periodo di un brano tratto dal Libro di Enoch (etiopico); esso si riferisce alla breve, ma efficace, descrizione delle azioni commesse da un ex-angelo vigilante caduto nel peccato perché unitosi con le belle figlie dell’Uomo.
La cosa riveste elevato valore perché dà la misura dell’importanza della Conoscenza.
Il brano è ascritto a Enoch stesso, il patriarca antidiluviano del quale, a differenza di tutti gli altri patriarchi, non ne viene indicata l’età della morte, ma:
“[…] sparì e non vi era, di tra i figli degli uomini, chi sapesse dove si era nascosto, dove fosse e che gli fosse successo. Ed ogni sua azione ai suoi tempi era coi santi e con gli angeli vigilanti”.

Questo è il brano in questione:

«Ed il quarto, il suo nome è Penemu: costui mostrò ai figli degli uomini l’amaro e il dolce e tutti i segreti della loro scienza. Egli insegnò agli uomini la scrittura, con acqua di fuliggine e carta e, perciò, sono molti quelli che hanno errato, dai secoli nei secoli, e fino ad oggi»
(da “Libro delle parabole”, apocrifo dell’Antico Testamento, Pentateuco Enochiano)

Libro di Enoch

‘Hanno errato’, pensate, ‘dai secoli nei secoli e fino a oggi’. Furono in molti ad errare perché, grazie a quell’insegnamento ricevuto, impararono a scrivere!
Quindi anche tutti noi abbiamo errato. Tutti noi “siamo nel peccato”!
Incredibile, vero? No, purtroppo, è la realtà!

Ma quest’uomo, Enoch, da che parte stava?
È evidente: certamente non dalla parte degli Uomini!
Allora, chi era veramente?

Il mio intento è esclusivamente quello di far riflettere.
Solo conoscendo il passato comprendiamo il presente ed affronteremo meglio il futuro.

© Biagio Russo – “Uomini e Dei della Terra” – Drakon edizioni.