ZIUSUDRA, IL NOÈ SUMERO DEL DILUVIO

Ziusudra (o Zin-Suddu) di Shuruppak è un mitico Re sumero antidiluviano. Egli viene nominato nella Lista Reale Sumerica (LRS) come ultimo Re ad aver regnato prima del diluvio “che spazzò via ogni cosa”.
Il suo nome significa “colui che ha visto la vita“, in riferimento al dono dell’immortalità ricevuto dagli dèi per essere sopravvissuto all’inondazione che quest’ultimi scatenarono sulla terra con l’intenzione di cancellare il genere umano.
Per inciso, dal risultato dei miei studi (v. “Schiavi degli Dei” e “Uomini e Dei della Terra” © Drakon edizioni 03/2010 – 06/2016), non si trattò di una “delibera” degli Anunna, ma di una mancanza di soccorso, sapendo, essi, cosa stava per accadere.
Il mito di Ziusudra è la più antica epica del diluvio mai ritrovata.
Il mito è conservato su una tavoletta scritta in caratteri cuneiformi che risale al periodo della prima dinastia di Babilonia (1700 a.C circa, 1250 anni prima della sua redazione nella Bibbia), quando la lingua impiegata nella scrittura religiosa e nei documenti amministrativi era ancora quella sumera.
Questa tavoletta è stata denominata “Genesi di Eridu”, nella considerazione che essa contiene anche una parte dedica alla creazione.
Il reperto risale ad un momento tardo della cultura sumerica, tuttavia, dai contenuti e dai soggetti in esso riportati, è da far rientrare, come dicono gli assiriologi, ad un periodo risalente al periodo protodinastico (circa 3000 a.C), ben 2500 anni prima della composizione del diluvio nella Bibbia.
Ziusudra, come alcuni sapranno, risulta essere l’eroe del diluvio che ritroviamo nella letteratura Babilonese, più precisamente nell’XI tavoletta dell’Epopea di Gigamesh, dove viene chiamato Utnampishtim.
Quindi, l’opera di Enki e di Ninhursag per la creazione del “lulu” (trd. “il mischiato”) doveva davvero perire come voleva Enlil, o il Seme dell’umanità andava preservato?
La letteratura ufficiale ci insegna che tuttavia, senza venir meno al giuramento effettuato nell’assemblea degli Anunna, Enki rilevò in Ziusudra colui tramite il quale si poteva salvare l’umanità. Non appena Ziusudra tornò a pregare e a supplicare aiuto nel tempio, Ea (Enki) con uno stratagemma iniziò a bisbiglire da dietro un paravento dando a Ziusudra le istruzioni che il caso richiedeva.
Quanto ho riportato è Storia, non religione.
(fonti: varie, © Biagio Russo, Schiavi degli Dei, 11/2009, 03/2010 e Uomini e Dei della Terra, 2016 – Drakon edizioni)

 

Biagio Russo – diretta online

Nel giorno di Mercurio
19 Gennaio 2022
dalle ore 21.00 alle ore 22.00…

Potrete assistere, in rete, in diretta online, ad una mia intervista ad opera di Elena e Giulio, di “Dialoghi Sparsi.”
DialoghiSparsi è un’associazione culturale nata da una collaborazione tra Roma, Verona e Milano con l’esigenza di unire varie voci e talenti creando un dialogo sempre aperto e interdisciplinare su tutto ciò che concerne corpo-mente-spirito e ambiente.

Per collegarvi all’evento, avete due possibilità:

dalla pagina Facebook “DialoghiSparsi”
https://www.facebook.com/DialoghiSparsiEventi

oppure

iscrivendovi al canale Youtube “Dialoghi Sparsi”
https://www.youtube.com/channel/UCMVeORJ_tTtE8hDa2DiWD-g/featured

C’è anche la possibilità di interagire, il dialogo è libero.

(anteprima dell’evento)

Buona connessione !

 

 

San Valentino

Perché il 14 febbraio non sia la solita ricorrenza commerciale!

In questa società moderna in cui la Sophia, l’antichissima Sapienza divina o parte femminile di Dio, è deliberatamente oscurata e ignorantemente considerata profana;

dove ciò che è considerato profano è stato assurdamente convertito in un “nuovo” ed estraneo sacro con lo scopo di governare le masse e condizionare le menti.

In questa società in cui l’attuale sacro è messo al servizio del business senza rispetto o, quanto meno, senza alcuna considerazione delle origini, desidero dare il mio contributo condividendo alcune mie conoscenze che si abbeverano alla fonte delle antiche origini dell’Uomo.

Perché il 14 febbraio sia, come giustamente merita, molto più della solita ricorrenza commerciale…

C’è un luogo, in Italia, dove si incontrano meravigliosamente tre energie di elevato valore significativo:

– Il Drago (nello stemma del Comune) = Conoscenza, Saggezza e Sapienza;

– L’acqua (la Cascata delle Marmore) = la Vita;

– San Valentino (nativo e patrono della città che ne custodisce le spoglie e protettore degli innamorati) = l’Amore;

quindi, è presente la comunione di Conoscenza, Saggezza e Sapienza, la Vita e l’Amore.

Questo luogo è in Umbria, è TERNI.

Una curiosità:

il termine TERNI trae origine dall’antico toponimo Interamna o Interamnia trasmesso attraverso la lingua latina il cui significato è “tra due corsi d’acqua” che, in realtà, come si può evincere dall’immagine qui riprodotta, si tratta di “due fiumi”.

Per la precisione, il nome originale e completo della città risulta essere “Interamna nahar”, dove il termine “nahar” non trova una corrispondenza latina. Tuttavia, tale termine trova più volte riscontro nella Bibbia (cfr. Genesi) laddove indica “fiume” e, per la precisione, in ebraico il termine “nahar” possiede la stessa radice della parola “luce” (nehora).

Il vero fiume quindi è il “fiume di luce”?

E’ una coincidenza che il nome proprio del fiume che attraversa la città di Terni sia “Nera”?

E’ una coincidenza che in lingua accadica “fiume” sia nāru?

E’ una coincidenza che il simil termine di interamna, tra i fiumi, sia “mesopotamia”?

E in fondo… sarà una coincidenza che io, profondamente appassionato delle civiltà mesopotamiche, Sumeri in primis, sia nato proprio a Terni?

Buon San Valentino di tutto cuore.
Biagio Russo

Stemma del Comune di Terni
La Cascata delle Marmore
San Valentino
AD 1640 – Vecchia mappa di Terni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Perché la nostra presenza qui, ora

Perché la nostra presenza, qui, ora?

Il perché della nostra esistenza, per chi?

E tante altre domande sulla nostra provenienza che spesso ci poniamo senza trovare una spiegazione, o delle risposte chiare che non siano le solite espresse dall’antropologia, mediante la teoria darwiniana, o dalle religioni.

Noi… chi siamo?  È la domanda che sintetizza la nostra voglia di sapere.

Ma non c’è sapere se non c’è Conoscenza, la conoscenza storica della nostra esistenza, quella che si ottiene cercando, scavando, analizzando, verificando, con tenacia, passione e determinazione. Ma soprattutto predisponendoci senza preconcetti o retaggi alle risposte che si troveranno sul sentiero della ricerca, nella consapevolezza che per comprendere il presente, “Noi… chi siamo?”, dobbiamo conoscere il passato, “Da dove veniamo”, quel passato fin troppe volte ammantato dal velo del segreto,  o volutamente fatto cadere nell’oblio.

Sempre e ancora con la consapevolezza che quel “velo” non è inamovibile e l’oblio, sebbene sia una dimenticanza duratura,  non lo è per sempre, è un fenomeno che si può invertire. Sempre che lo si voglia…

(c) Biagio Russo

La magia a Babilonia (III e ultima parte)

In conformità con un’altra “legge”, altrettanto fondamentale nel campo dell’Esorcismo e secondo cui la ripetizione delle parole e degli atti rafforza la loro efficacia, il malato, “sputando” sulle briciole cadute nel corso del frizionamento e raccolte con cura (v. articolo precedente: “La magia a Babilonia (parte II)), trasmette loro in pari misura la malattia di cui soffre. L’operazione si compie al di fuori dello spazio socializzato, in piena steppa (EDIN in sumerico), sì che il male venga con maggior sicurezza tenuto lontano, non solo dal paziente, ma anche dagli altri uomini. Essa si volge nei pressi di un arbusto che germoglia soltanto nel deserto e a cui si attribuiva una virtù purificatrice. Vi si lasci il pane, ormai portatore del maleficio, e le bestiole selvatiche che verranno a divorarlo, spinte dalle divinità locali, faranno in questo modo entrare nel proprio corpo, portandola via insieme con sé, la malattia tolta al paziente. Ecco dunque l’espediente con cui gli dei, invocati alla fine, devono “guarire” il malato.
Nella medicina esorcistica soltanto le divinità agivano: l’esorcista non faceva che implorarle, mettendo in pratica un rituale tradizionale e ritenuto in grado di influenzare gli dei con un maggior grado di sicurezza. Finzioni, miti, “forze” incontrollabili; si trattava dunque di una terapeutica propriamente irrazionale. Nella medicina empirica l’operatore era il medico in persona, che esaminava il malato e decideva in merito al trattamento da applicare, che lui stesso aveva cura di preparare, scegliendo gli elementi da manipolare e i “semplici” per le loro proprietà naturali, che contribuivano a rallentare o ad arrestare l’azione o il progredire della malattia. Cause ed effetti erano dunque in un rapporto proporzionale e allo stesso livello: si trattava di una terapia razionale.

Nel campo dell’esorcismo, alcune malattie venivano definite correntemente non con termini popri, o con delle specie di descrizioni, del tipo “piaga con fuoriuscita di materia”, ma ricorrendo a nomi di divinità, di demoni o di altri agenti del mondo soprannaturale del male, che li avrebbero fatti scatenare. Gli esorcisti, all’origine di simili finzioni esplicative dello stato del paziente, dovevano prenderle alla lettera e senza dubbio ne tenevano il dovuto conto per la scelta del trattamento soprannaturale da applicare. È probabile che esse non fossero altro che designazioni di stati morbosi o di sindromi più o meno definite; per esempio, con “l’intervento di uno spetto” sembra venisse correntemente definito uno stato patologico relativo piuttosto a ciò che noi definiremmo “i nervi” o “lo psichismo”, anziché all’organismo propriamente detto.

 

Con alle spalle un numero considerevole di errori di copiatura, debitamente distribuiti nel tempo, la storia di un così complesso compendio di attività mediche tradizionali e magiche, in cui sono intervenuta diverse mani nell’arco di tanti secoli, ci sfugge.
Stesso motivo per cui, in altre occasioni, ho esplicitamente palesato la strumentalizzazione, se non l’inutilità, di tradurre capitoli o versi dell’Antico Testamento risalenti al 1008 d.C. quando, invece, ne esistono altri ancor più antichi (argomento trattato nel mio “Uomini e Dei della Terra”). Dicevamo, se potessimo ricostruire quell’attività medica tradizionale/magica, senza dubbio essa ci illuminerebbe sul motivo per cui delle tavolette del contenuto manifestamente derivante dall’ambito esorcistico abbiano fatto da cappello ad un’opera di natura medica. Quali siano state le circostanze che hanno presieduto a una simile aggiunta è, probabilmente, l’intento di fornire una visione delle due medicine spesso in qualche forma alleate tra loro.
Quanto ai nostri giorni, se considerassimo per un attimo da un lato il persistere del sentimento religioso e della fede in un mondo soprannaturale e dall’altro, in direzione diametralmente opposta, il successo riscosso da metodi di cura deliberatamente irrazionali, se non addirittura stravaganti sino al ridicolo, ebbene, si potrebbe forse affermare che, in fondo…
Dai tempi dell’antica Babilonia le cose non sono molto cambiate.

 

(cit. J. Bottéro, B. Russo)
—————

Gruppo Facebook
https://www.facebook.com/groups/165045756922296/

La magia a Babilonia (parte II)

Fu elaborata – allo stesso modo in tutti i vari settori della tecnica, ivi compresa la medicina empirica – una enorme quantità di ricette adatte – si credeva – a scacciare i “demoni”, a difendersi contro le loro aggressioni, ad evitare i mali che quelli avevano inoculato nelle loro sfortunate vittime. Ed è dunque a questo appello nella lotta contro il male, in cui l’attività capricciosa delle “forze soprannaturali” veniva direttamente affrontata dall’efficacia dell’azione o della parola delle vittime, che bisognava riservare il nome di Magia.
In quanto tale, la Magia non ha praticamente attestazioni nel nostro enorme dossier: in un epoca che ci è difficile stabilire con certezza – al più tardi, sembra, a partire dall’alto III millennio – essa era stata accolta con atteggiamento del tutto diverso, decisamente religioso e “teocentrico”.
I castighi erano i mali e le sventure che i “demoni” non infliggevano, come nella visione “magica” delle cose, a proprio piacimento, bensì su ordine degli dei, di cui essi erano divenuti esecutori nel campo delle sanzioni.

La tecnica della Magia primaria contro le “forze del male” era conservata e sempre costituita dalle stesse parole e dagli stessi gesti: riti orali e riti manuali, nel passato pensati per agire immediatamente sui “demoni” ostili, ma ormai incorporati nel culto sacro, di cui formavano la parte che potremmo dire “sacramentale”.
Con delle cerimonie che talvolta raggiungevano le dimensioni di solenni liturgie e di cui ci è rimasta una sorprendente quantità di rituali, si chiedeva ai sovrani del Mondo di ordinare ai “demoni” e alle forze del male di non accostarsi agli imploranti, ovvero di ritirarsi portando con sé i mali con cui li avevano oppressi. È ciò che impropriamente si definisce “Esorcismo”. Esso si basava su di un vero e proprio sistema di pensiero, mitologico e teologico, di dipendenza dagli dei e di ricorso al loro potere. Lo specialista era un “chierico”: l’esorcista. In accadico veniva denominato âshipu, qualcosa come “scongiuratore” (dei mali), o “purificatore” (dalle contaminazioni cui si imputava l’origine dell’irruzione dei suddetti mali).
Vediamo come l’esorcista si adoperava.

– Da principio, al fine di impietosire gli dei, descriveva le condizioni in cui versava il malato, abbandonato dal suo dio-protettore ch’egli aveva offeso:
“Il suo corpo è preda dell’infezione: ha le braccia e le gambe paralizzate […]; il petto è spossato dagli accessi di tosse; la bocca è piena di muchi, ed eccolo muto, depresso e prostrato!
– Poi, per sottolineare l’origine soprannaturale del rimedio e garantirne l’efficacia, rimarca che durante l’applicazione egli non farà altro che agire in nome dei divini grandi maestri dell’Esorcismo Ea e Marduk.
– Eroga il trattamento in veste di istruzioni impartite da Ea e Marduk, di cui l’esorcista dovrà ricoprire il ruolo.

Ecco un esempio di formula recitata:
“Ecco dunque cosa sarà necessario compiere per guarirlo: dovrai prendere sette pani di farina integrale ed unirli con un legaccio di bronzo. Poi ne strofinerai l’uomo e lo farai sputare sui pezzetti che ne cadranno, pronunciando su di lui una “Formula dell’Eridu”, il tutto dopo averlo condotto nella steppa, in un luogo appartato, ai piedi di un’acacia selvatica. Quindi rivelerai il male che l’ha colpito [sotto le specie della massa di pane con cui sarà stato strofinato e delle briciole cadute durante la frizione] a Nin-edinna (la dea patrona della steppa*), affinché Nin-kilim, il dio patrono dei piccoli roditori selvatici [che si aggirano della stessa steppa] faccia prendere a questi ultimi la malattia [dando loro da rosicchiare i resti commestibili di cui s’è detto prima.

Seguita dall’invocazione finale a conclusione dell’esorcismo:
“Che Gula, la divina guaritrice, capace di rendere la vita ai moribondi, la ristabilisca grazio al tocco della mano! E tu, compassionevole Marduk, affinché costui sia completamente liberato da ogni pericolo, pronuncia la Formula che lo solleverà dalla sua pena!”

Non si tratta dunque di un procedimento lasciato all’iniziativa di colui che opera, come invece era nel caso del medico, ma di un rituale vero e proprio, già stabilito in precedenza, in cui l’esorcista non ha altro compito che quello di eseguire un cerimoniale che è di per se stesso efficace.

(continua)

(cit. J. Bottéro, B. Russo)
—————
* Steppa in sumerico è EDIN.

Gruppo Facebook
https://www.facebook.com/groups/165045756922296/

La magia a Babilonia (parte I)

Ogni civiltà, ogni epoca ha le sue dosi di razionale e d’irrazionale. Esiste un “terreno” in cui questa combinazione di elementi spicca in maniera più evidente: quella della lotta contro il male e la Mesopotamia ci ha lasciato un esempio eclatante per ciò che riguarda gli aspetti del suo approccio “organizzato” contro il male fisico. Quelle popolazioni avevano dato vita a due tecniche ben differenti fra loro ma con le stesse finalità: una medicina di medici e una medicina di maghi. Riguardo all’indirizzo terapeutico dei maghi, radicato in un sistema di pensiero ben lontano dal nostro, sono necessario e utili alcune spiegazioni preliminari.

Per i maghi, mali fisici e malattie non costituivano che una delle manifestazioni del parassita della nostra esistenza definibile il “male della sofferenza”, cioè tutto ciò che ostacola la nostra legittima aspirazione a un’esistenza felice. Qual è la causa delle malattie del corpo, della mente, del cuore, dolori afflizioni, privazioni, disgrazie?

A quei tempi l’uomo ha cercato di dare risposte secondo i propri parametri. Sumeri e Babilonesi non disponevano della nostra logica concettuale, pertanto ricorrevano alla finzione, con un lavoro di fantasia su personaggi o avvenimenti immaginari.
Per spiegare il male della sofferenza si era creata una serie di entità, inferiori ai sovrani dell’Universo, ma superiori alle loro vittime, che potevano creare ogni disgrazia per l’infelicitarne l’esistenza, insomma creature che noi definiremmo “demoni”.

In un primo tempo sembra che gli attacchi di queste entità malvagie fossero reputati spontanei e immotivati, un po’ come quelli di quei cagnolini aggressivi che ti si lanciano addosso all’improvviso e ti mordono. E dal momento che questi assalti si susseguivano senza sosta e senza risparmiare nessuno, s’era reso necessario mettere a punto, contro di essi, una vera e propria tecnica, cioè un insieme di procedimenti tradizionali, stimati efficaci contro le afflizioni provocate dai demoni: le malattie e le altre disgrazie. Questi procedimenti traevano origine da due grandi settori che abbracciano la capacità umana di agire sugli altri esseri: la manipolazione e la parola. Basta saper comandare perché si ottenga obbedienza. Inoltre esistono delle costanti, delle “leggi” cui è possibile sottomettere le cose: quelle dei simili che si attraggono, o dei contrari che si respingono, o del “contatto” per permettere allo stesso fenomeno di passare da un soggetto ad un altro.

Fu così elaborata un’enorme messe di ricette adatte – si credeva – a scacciare i “demoni”, a difendersi contro le loro aggressioni, ad evitare i mali che quelli avevano inoculato nelle loro sfortunate vittime. Ed è dunque a questo appello nella lotta contro il male, in cui l’attività capricciosa delle “forze soprannaturali” veniva direttamente affrontata dall’efficacia dell’azione o della parola delle vittime, che bisogna riservare il nome di Magia.

(cit. J. Bottéro, B. Russo)

Gruppo Facebook
https://www.facebook.com/groups/165045756922296/